Il bonus ristrutturazioni 2025 sarà ancora appetibile come lo è oggi?
Tra tutti i bonus casa il bonus ristrutturazioni 2025 è certamente il più utilizzato e il più importante per chi decide di ristrutturare casa. Il Governo attuale paventa una drastica riduzione dell’ aliquota di detrazione e dell’ importo massimo detraibile. Facciamo chiarezza sullo stato attuale.
Bonus ristrutturazioni 2025: cosa potrebbe cambiare rispetto agli anni precedenti?
Sostanzialmente le linee che il Governo sta seguendo, ma non sono ancora ne chiare ne certe, sono 3:
- riduzione dal 50% al 36% dell’ aliquota detraibile sul totale lavori
- riduzione del tetto massimo di spesa detraibile
- esclusione di seconde case e affini
Per capirci meglio vediamo in sintesi come invece funzionava il bonus ristrutturazioni 2024.
Bonus ristrutturazioni 2025 e cambiamenti
In base alla norma attuale, dal 1° gennaio 2025, il bonus ristrutturazioni passerà come detto dal 50% al 36%, con una detrazione Irpef ripartita in 10 quote annuali di pari importo e un limite massimo di 48mila euro agevolabili per ciascuna unità immobiliare. La detrazione resterà al 50%, con limite massimo di spesa pari a 96mila euro, solo per chi avrà sostenuto spese fino al 31 dicembre 2024.
Ti consiglio di leggere la Guida dell’ Agenzia delle Entrate.
A chi spettano le detrazioni?
La detrazione spetta per o lavori sulle singole unità immobiliari per interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia):
- manutenzione straordinaria
- restauro e risanamento conservativo
- ristrutturazione edilizia.
Le parole del vice ministro Leo sul bonus ristrutturazioni 2025
“Penso che potremo tornare a una detrazione del 50% sulle ristrutturazioni della prima casa, senza prendere impegni e compatibilmente con le risorse disponibili, ma non prometto niente”
Come ottenere i bonus edilizi 2025 ?
Al di là del possibile mantenimento del bonus al 50%, o alla sua riduzione al 36%, come si può fare domanda per ottenerlo?
Partiamo da un dato: le opzioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura sono state eliminate. Quindi, allo stato attuale, c’è solamente un modo per accedere al bonus ristrutturazioni: la detrazione Irpef. L’agevolazione viene distribuita in dieci quote annuali di pari importo. Il rimborso avviene tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi (il 730 precompilato o il modello Redditi Persone Fisiche).
Il mio consiglio è, se avete un immobile da ristrutturare, di approfittare del 50% prima della fine dell’ anno. Il bonus ristrutturazioni 2025 potrebbe essere molto meno vantaggioso per chi vuole ristrutturare casa risparmiando negli anni una bella somma spesa. Quindi quali bonus edilizi nel 2025? Lo sapremo solamente più avanti.
Contattaci subito
Preventivo e sopralluogo gratuiti sempre!