Ristrutturazione completa in via Mauro Macchi, 44 Milano. Intonaci e controsoffitti.

Livello di difficoltà previsto 70%
Portata dell’ intervento 93%

Via Mauro Macchi, 44 Milano: Intonaci e controsoffitti.

Questo lavoro, in via Mauro Macchi a Milano, mi venne fatto visionare a luglio. La cliente, peraltro una cliente affezionata e che conosco da diversi anni, mi porta a vedere l’ appartamento per un sopraluogo iniziale. Visionare bene il posto è una delle mie priorità, solo in questo modo possiamo redigere un’ offerta quanto più precisa possibile. Nell’ articolo precedente vi ho descritto le costruzioni e gli impianti tecnologici. Dalle idee al progetto, fino alle demolizioni interne. In questo articolo affrontiamo gli intonaci e i controsoffitti in cartongesso.

Argomenti trattati:

  • Intonaci

  • Controsoffitti in cartongesso

Gli intonaci sulla muratura.

intonaci MilanoGli intonaci, quel tocco di bianco finale che regala emozioni al cliente. Appena si inizia a coprire la muratura con un qualsivoglia intonaco, gli spazi interni iniziano a delinearsi in modo più preciso e visibile. Il rosso del mattone lascia, un pò per volta, il posto al bianco del gesso finale.

Anni fa usavamo molto la malta bastarda come intonaco gresso sopra la muratura. Da ormai diversi anni, come un pò tutti, usiamo l’ intonaco Pronto premiscelato. Diverse le aziende produttrici, diverso il sacco di premiscelato che ne deriva. Per resistenza, tempo di indurimento e lavorabilità. Ancora oggi facciamo tutto a mano, senza ausilio di macchine che spruzzano.

La gessatura finale invece è sempre fatta utilizzando il famoso ZM136 di Fassa Bortolo; sicuramente un materiale ottimo sotto tutti gli aspetti.

Controsoffitti in cartongesso.

Anche con la messa in opera dei controsoffitti i locali cambiano aspetto. Noto sempre che ai clienti suscitano emozioni nuove appena visitano il cantiere, che diventerà poi dimora. Generalmente, a meno di richieste specifiche, utilizziamo lastre in cartongesso da 120×200 con spessore 125 mm su struttura metallica.

La corretta posa delle lastre è requisito fondamentale: solo con tecniche appropriate si evitano le fastidiose fessurazioni future. Alcune controsoffittature sono prettamente tecniche, quelle utilizzate per nascondere impianti tecnologici. Per esempio per nascondere le macchine interne dell’ aria condizionata e le tubazioni collegate. In corrispondenza delle macchine è stata inserita la classica griglia di presa d’ aria e ispezione. Mentre nelle chiusure verticali troviamo le bocchette di mandata dell’ aria.

intonaci e controsoffitti Milano

Altre controsoffittature invece sono puramente estetiche. Sono quelle che danno movimento ai volumi e ne delineano gli spazi. In queste controsoffittature si è scelto di inserire faretti a scomparsa totale, di grande impatto estetico e pulizia di linea.

Troviamo infine, in corrispondenza del corridoio che porta in cucina, un controsoffitto portante. Realizzato sempre in cartongesso, con struttura maggiorata e doppia lastra superiore. La portata di peso è garantita! Vi si accede dal bagno ospiti attraverso uno sportello sopra la porta. Un’ ottima soluzione per recuperare spazio in verticale da adibire a piccolo magazzino di oggetti che si usano raramente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

[mailpoet_form id="1"]