Chiavi in mano, zona Fiera vecchia. Dagli intonaci ai controsoffitti, la casa prende una nuova linea.

Livello di difficoltà previsto 79%
Portata dell’ intervento 96%

Un classico “chiavi in mano”: intonaci e controsoffitti

Lo ripetiamo sempre, il servizio chiavi in mano è sempre stato il nostro punto forte. Coordinamento, assistenza, dialogo e problem solving sono fondamentali in questa tipologia di interventi. Il cantiere si trova al 4° piano di un edificio all’ angolo della superstrada che dalla periferia porta al nuovissimo quartiere Citylife. In questi giorni stiamo completando intonaci e controsoffitti. Il bianco, seppur forse momentaneo, dà uno slancio ottico unico rispetto al rosso mattone preesistente.

Progettazione e direzione lavori by Studio di architettura Galliano & Tagliapietra, Milano.

Caratteristiche salienti:

  • Nessun accesso da cortile interno

  • nessuno spazio per un autocarro e un argano esterni

  • parcheggio libero praticamente inesistente

  • massiccio uso dell’ autoscala

Quinta Fase: tanto gesso per gli intonaci e controsoffitti

L’ estetica comincia a farsi strada. Il rosso mattone lascia il posto al bianco candore della lisciatura finale a gesso. Gli spazi si delineano e prendono la vista attraverso il gioco di volumi creato con i controsoffitti in cartongesso. Intonaci e controsoffitti da sempre regalano una vista nuova al nostro lavoro. Ricoprono le lavorazioni precedenti avviando il cantiere per le ultime lavorazioni estetiche e di montaggio.

Tutto qui vien eseguito rigorosamente a mano. I muri interni in laterizio ( mattone forato) accolgono prima l’ intonaco pronto grezzo, dello spessore di circa12 mm. Intonaco che successivamente viene lisciato e finito a gesso. I muri perimetrali, spesso segnati da fessurazioni strutturali difficilmente riparabili, vengono placcati con lastre di cartongesso da 10 mm. I controsoffitti, tutti in cartongesso, sono eseguiti su struttura metallica da 30 mm e lastre da 12,5 mm. Vediamo però in dettaglio le loro caratteristiche.

Le fasi dell’ intonaco pronto e gesso

  • Messa in opera di fascette verticali a piombo

  • Stesura di intonaco pronto grezzo seguendo le fascette piombate

  • Rimozione delle fascette e lisciatura a gesso

Realizzazione dei controsoffitti

Tutti i controsoffitti sono eseguiti in cartongesso e in questo particolare intervento non ne abbiamo realizzati portanti. L’ estetica viene studiata dopo la praticità e l’ utilità degli stessi. Abbiamo infatti l’ impianto canalizzato per la climatizzazione estiva che impone il mascheramento e l ‘inserimento, nei controsoffitti, di griglie e botole di ispezione. Elementi che spesso disturbano l’ estetica, spezzando linee e visuale.

Nei controsoffitti il sistema di illuminazione è stato studiato con faretti in gesso a scomparsa totale, come vedrete anche dalle fotografie.

Fasi della controsoffittatura

  • Tracciamento dei piani utilizzando il livello laser

  • Messa in opera di guide e montanti (30mm)

  • Posa di lastre in cartongesso da 12.5 mm avvitate alla struttura metallica

  • Forometrie per illuminazione, ispezioni e griglie di climatizzazione

  • Rasatura di giunti e faretti con stucco specifico

  • Lisciatura finale con gesso

Il prossimo step

Tra poco arriveremo alla tinteggiatura di pareti e soffitti, ancora un pò di polvere per arrivare all’ effetto finale.

Ma questa è un’ altra storia.