Bonus fotovoltaico 2022: bonus 110 % o 50 % ? Come districarsi tra gli incentivi statali per la riqualificazione energetica

I bonus fotovoltaico 2022 sono sempre appetibili e convengono in un’ ottica di risparmio energetico a medio lungo termine. Districarsi tra i vari bonus non è sempre facile. Oltretutto la forbice dei prezzi è evidente e continua a peggiorare. Il fotovoltaico oggi rimane comunque, in ambito residenziale almeno, un ottimo investimento per raggiungere l’ indipendenza energetica.


Risparmio in bolletta con impianto fotovoltaico: oltre il bonus fotovoltaico 2022

Costi di acquisto a parte, installare un impianto fotovoltaico garantisce sempre un risparmio in bolletta energetica. Se associato a batterie di accumulo diventa un opzione imprescindibile per affrontare il nuovo scenario globale di approvvigionamento di energia.

Non sono più una novità, purtroppo, i sostanziosi rincari in bolletta per gas e luce: ad oggi si stimano aumenti del 55,6% per la luce e del 41,8% per il gas.

Il risparmio del fotovoltaico deriva  da due elementi:

  1. auto-produzione di energia per il proprio consumo personale con conseguente risparmio in bolletta;
  2. rimborso da parte del Gestore dei Servizi Energetici su tutti i chilowatt immessi in rete che l’Enel potrà utilizzare.
    Grazie alle agevolazioni fiscali del bonus energetico è inoltre più facile avere un piano di rientro del costo iniziale di installazione più veloce. Senza l’Ecobonus, infatti, il periodo di ammortamento si realizza in genere tra un periodo di tempo che va dai sette ai dieci anni, con le detrazioni Irpef, invece, il tempo si accorcia a quattro o sette anni a seconda della spesa iniziale sostenuta per la sua installazione.
bonus fotovoltaico 2022

Per coloro che possiedono i requisiti necessari per accedervi, esiste un bonus fotovoltaico 2022 da utilizzare. Vediamo insieme come funziona.

Il governo ha rifinanziato, con la legge di Bilancio 2022, tutti i bonus edilizi per la casa, consentendo ha chi ha in mente di installare un impianto fotovoltaico di usufruire delle detrazioni fiscali grazie al bonus ristrutturazione e al superbonus 110%. Un buon impianto fotovoltaico è composto da elementi diversi, che assemblati, consentono un notevole risparmio energetico:

  • pannelli fotovoltaici
  • inverter
  • sistema di accumulo o batteria.

Quale detrazione scegliere per l’ installazione di pannelli solari?

Bonus 50% sugli impianti fotovoltaici

Usufruendo del bonus ristrutturazioni è possibile acquistare e installare l’ impianto fotovoltaico in modo molto snello e veloce. E’ possibile utilizzare anche qui la cessione del credito, come per gli altri interventi di ristrutturazione edilizia. Oppure è possibile optare per lo sconto in fattura. L’ agevolazione copre sia la fornitura sia l’installazione dei pannelli solari, per un totale massimo di spesa che non può superare i 96mila euro. La detrazione Irpef copre anche la manodopera, la progettazione, le spese per perizie e sopralluoghi, l’iva, l’imposta di bollo, le autorizzazioni, ecc.

Bonus 110 % sugli impianti fotovoltaici

Utilizzare il bonus 110 % per l’installazione del fotovoltaico significa fare altre opere di efficientamento energetico sull’immobile. L’incentivo, infatti, è vincolato ai lavori trainanti, come per esempio l’isolamento termico delle superfici verticali, inclinate ed orizzontali per il 25% totale dell’edificio. Sarà necessario migliorare la certificazione energetica APE dell’edificio di almeno due classi energetiche.

Contattaci

Ristrutturare casa con installazione di fotovoltaico?

Contattaci subito, sapremo soddisfare ogni tua esigenza

Forniamo assistenza, consulenza, fornitura e posa di impianti fotovoltaici

Contattaci