Tutti i Bonus Casa 2023: i lavori ancora ammessi e come utilizzare i bonus nel modo migliore

Sfruttare i Bonus casa 2023 è ancora possibile e in diverse modalità. Vediamo insieme come ristrutturare casa risparmiando soldi grazie agli ultimi bonus rimasti in circolazione. Alcuni sono ancora in vigore dagli anni passati e se vuoi dare una lettura leggi questo articolo.

A cosa servono i Bonus casa 2023

Gli incentivi per la riqualificazione, la ristrutturazione e l’acquisto di una casa sono tra i più utilizzati dalle famiglie per sostenere le spese importanti che riguardano l’edilizia in tutti i suoi aspetti. Ogni anno il Governo italiano ne immette qualcuno sul mercato oppure proroga i bonus precedenti.

Ormai tramontato il discorso dello sconto in fattura, la normativa fiscale italiana riconosce una riduzione delle imposte dovute dal contribuente a fronte di una serie di spese cosiddette “detraibili”. In poche parole, l’importo corrispondente ad una determinata percentuale applicata alla spesa detraibile riduce l’Irpef lorda a carico dell’interessato.

Per esperienza personale vi voglio dire che lo sconto in fattura non esiste o quantomeno non vi dà nessun beneficio. Generalmente chi lo propone vi raddoppia o triplica il prezzo per poi scontarvelo. Una nota tecnica di marketing che si adotta ormai da decenni ma che pare funzioni ancora bene.

bonus casa 2023

Vediamo quali bonus casa 2023 sono ancora attivi

Per quest’ anno troviamo attivi in varie misure diversi bonus legati alla casa. Molto sinteticamente ti voglio fare una lista che poi puoi approfondire sui siti istituzionali.

Bonus mobili 2023

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2023 avrà un tetto di spesa di 8 mila euro (e non di 5 mila euro come si era detto inizialmente). A stabilirlo è l’emendamento approvato durante la commissione Bilancio, che ha confermato anche la proroga del Bonus fino al 2024.

Questa è un’ottima notizia per tutti coloro che, in seguito a una ristrutturazione o un restauro, hanno deciso di rinnovare l’arredamento. Ricordiamo che il Bonus Mobili ed Elettrodomestici consiste in una detrazione del 50% – ripartita in dieci quote annuali di pari importo – sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici a basso consumo:

  • classe A per i forni
  • classe E per asciugatrici, lavatrici e lavastoviglie
  • classe F per congelatori e frigoriferi

Bonus Barriere Architettoniche 2023

Inizialmente, questa agevolazione sarebbe dovuta sparire nel 2023, ma anche in questo caso c’è una importante novità. La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito la proroga per il Bonus Barriere Architettoniche al 75% fino al 2025. L’agevolazione sostiene gli interventi mirati all’eliminazione di barriere architettoniche su edifici di varia entità.

L’incentivo potrà essere usato sottoforma di detrazione IRPEF da richiedere nella dichiarazione dei redditi e verrà rimborsato in cinque quote annuali di pari importo.

Bonus Casa Green 2023

Una delle più importanti novità è il Bonus Casa Green 2023, una detrazione del 50% sull’IVA per chi desidera acquistare un immobile con classe energetica A o B. Infatti, oggi e sempre più in futuro la classe energetica di una casa sarà una parametro cruciale per stabilirne il valore di mercato.

Infatti, chi ha una casa di classe energetica G si ritrova attualmente ad avere un bene il cui prezzo di mercato è precipitato e calerà sempre di più.

Molti esperti invitano, infatti, a investire nell’efficientamento energetico e l’arrivo dei nuovi bonus può sicuramente aiutare a risparmiare grosse cifre anche nel 2023. Senza contare che oggi la classe energetica è cruciale anche per chi acquista casa. Il Bonus è cumulabile con altre agevolazioni pensate per chi acquista una casa ristrutturata dall’impresa di costruzione.

Rimane sempre in vigore il classico bonus ristrutturazioni con detrazione al 50% dalla dichiarazione dei redditi.

Contattaci subito

Preventivo e sopralluogo gratuiti sempre!

bonus-casa-2021-ristrutturarcasa-1024x680.jpg